sobota, 16 listopada 2013

Wywiad red. Scalfariego z Franciszkiem - usunięty ze stron Stolicy Apostolskiej, z sekcji "przemówienia"

Ponoć na polecenie Abp Mullera, prefekta KNW. W sumie ciekawe, że go usunięto, skoro przedrukowany został w L'Osservatore Romano i nadal wisi w internetowym archiwum tego dziennika

link do zdjętego tekstu
http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131002_intervista-scalfari_en.html

Kopia w Google (powinna podziałać jeszcze kilka dni):
http://bit.ly/17zrnrq (język włoski)
http://bit.ly/1ih5FL9 (język angielski)

 Ku pamięci wklejam poniżej obydwie wersje

INTERVIEW WITH POPE FRANCIS
BY THE FOUNDER OF ITALIAN DAILY "LA REPUBBLICA"
by L'Osservatore Romano, Weekly ed. in English, n. 41, 9 October 2013

The light we bear in our souls
Interview with Pope Francis as it appeared in ‘La Repubblica’ on 1 October.
By Eugenio Scalfari
Pope Francis said to me: “The most serious evils currently afflicting the world are unemployment among the young and the solitude in which the elderly are left. The elderly need care and companionship; the young need work and hope. However, they have neither the one nor the other, and the trouble is that they are no longer seeking for them. They have been crushed by the present. Tell me: can one live crushed by the present? Without any memory of the past or any desire to look to the future by building a project, a future, a family? Is it possible to continue in this way? This, in my opinion, is the most urgent problem facing the Church”.
Your Holiness, I said, it is primarily a political and economic problem that concerns States, governments, parties and trade union associations.
“Of course you are right, but it also concerns the Church; indeed, it especially concerns the Church because this situation doesn’t wound only the body, it also wounds the soul. The Church should feel responsible for both soul and body”.
Your Holiness, you said that the Church should feel responsible. Am I to deduce from this that the Church is unaware of this problem and that you are encouraging her in this direction?
“The awareness is largely there but it isn’t sufficient. I want there to be more. This is not the only problem that we have to confront but it is the most urgent and the most dramatic”.
My meeting with Pope Francis took place last Tuesday at his residence in the Domus Sanctae Marthae, in a small sparsely furnished room with only a table and five or six chairs and a painting on the wall. It had been preceded by a telephone call that I shall never forget as long as I live.
It was half past two in the afternoon. My telephone rang and the somewhat agitated voice of my secretary said: “I have the Pope on the line. I’ll connect you with him immediately”. I was flabbergasted when I heard the Holy Father’s voice at the other end: “Good morning, this is Pope Francis”. Good morning, Your Holiness — I said, followed by — I’m quite taken aback, I didn’t expect you to telephone me. “Why are taken aback? You wrote me a letter asking if you could meet me in person. I had the same idea and so here I am to arrange an appointment. Let’s have a look at my agenda. Wednesday I can’t, nor Monday. Would Tuesday suit you?”
To which I answered: that would be good.
“The time is a little inconvenient, but is 3 p.m. alright with you? Otherwise we can change the day”. Your Holiness, the time is fine too. “Alright, then, we are agreed: Tuesday the 24th at 3 p.m. at Santa Marta. You have to enter through the Holy Office gate”.
I didn’t know quite how to end this telephone call and so, relaxing a bit, I said to him: may I give you a hug over the phone? “Of course, I'll give you a hug too. Later we can do so in person, goodbye”.
Then I was there. The Pope entered and extended his hand to me, then we sat down. The Pope smiled and said to me: “One of my collaborators who knows you told me that you will try to convert me”.
It was a joke, I replied. My friends think that it will be you who will try convert me.
He smiled again and responded: “Proselytism is downright nonsense; it doesn’t make any sense. We need to learn to understand each other, listen to one another, and increase our knowledge about the world around us. It often happens that after one meeting I want to have another one because new ideas emerge and new needs are discovered. This is what is important: to know one another, to listen to one another, broaden the range of thought. The world is full of streets that converge and diverge; the important thing is that they lead to the Good”.
Your Holiness, is there only one vision of the Good? And who determines what it is?
“Each one of us has his own vision of the Good and also of Evil. We have to urge it [the vision] to move towards what one perceives as the Good”.
Your Holiness, you wrote this in the letter you sent me. Conscience is autonomous, you said, and each person must obey his own conscience. I think that this is one of the most courageous statements a Pope has ever made.
“And now I repeat it. Everyone has his own idea of Good and Evil and he has to choose to follow the Good and to fight Evil as he understands it. This would be enough to improve the world”.
Is the Church doing this?
“Yes, our missions have this objective: to identify the material and spiritual needs of people and to try to meet them as far as we are able. Do you know what agape is?”.
Yes, I do.
“It is love for others, as our Lord preached. It is not proselytism, it is love. Love for one’s neighbour, the leaven which serves the common good”.
Love your neighbour as yourself.
“Exactly, that’s it”.
In his preaching, Jesus said that agape, love for others, is the only way to love God. Please correct me if I’m mistaken.
“You are not mistaken. The Son of God took on flesh in order to pour a spirit of fraternity into the souls of men. All brothers and all the children of God. Abba, as he called the Father. I will show you the way, he said. Follow me and you will find the Father and all of you will be his children and he will be well pleased with you. Agape, our love for one another — from those who are closest to us to those who are furthest away — is in fact the only way that Jesus indicated to us to find the way of salvation and of the Beatitudes”.
Yet Jesus’ exhortation that we just spoke about is that the love for one's neighbour be equal to the love we have for ourselves. Therefore, what many call narcissism is acknowledged as valid, positive, in the same measure as the other. We have discussed this aspect at length.
“I don’t like the word narcissism,” the Pope said, “it indicates an immoderate love for oneself and this isn't good, it can cause serious damage not only in the soul of the one concerned, but also in his relationship with others and with the society in which he lives. Unfortunately those who are most affected, by what in reality is a kind of mental disorder, are individuals who have great power. Often it's the leaders who are narcissists”.
Even many leaders of the Church have been this way.
“Do you know what I think about this point? The leaders of the Church have often been narcissistic, flattered and wrongly incited by their courtiers. The court is the plague of the papacy”.
“The plague of the papacy”, this is exactly what you said. But which court? Are you perhaps alluding to the Curia? I asked.
“No, at times there are courtiers in the Curia, but the Curia as a whole is something else. It's what in the army is called the intendancy; it manages the entities that serve the Holy See. However, it has one defect: it is Vatican-centred. It looks after and cares for the Vatican's interests, which are still to a great extent temporal. This Vatican-centred vision ignores the world around it. I do not share this vision and I will do all I can to change it. The Church is and must become again a community of the People of God and the clergy, parishes, the bishops who are charged with the care of souls, are at the service of the People of God. This is what the Church is. It's not without reason that the word is different from the Holy See. The latter has its own important role but it stands at the service of the Church. I could not have had full faith in God and in his Son had I not been formed in the Church and also had the good fortune in Argentina to be a member of a community without which I would not have come to know myself and my faith”.
Were you aware you had a vocation from the time you were young?
“No, not very young. My family wanted me to choose another profession, to work, to earn a little money. I went to university. There I had a teacher for whom I developed a respect and friendship; she was a fervent communist. Often she would read me texts from the Communist Party or give them to me to read. In this way, I also became acquainted with a very materialistic conception of things. I remember that she also let me read the American communists’ communique defending the Rosenbergs, who had been condemned to death. The woman I am telling you about was subsequently arrested, tortured and killed by the dictatorial regime then governing Argentina”.
Did communism seduce you?
“Its materialism had no hold on me. But it was useful to me to become acquainted with it through a courageous and honest person. I understood some things, such as an aspect of its social teaching which I then found in the social doctrine of the Church”.
Liberation theology, which Pope Wojtyła condemned, was quite widespread in Latin America.
“Yes, many of its exponents were Argentinian”.
Do you think the Pope was right to combat it?
“Certainly they gave a political bent to their theology, but many of them were believers with a high concept of humanity”.
Your Holiness, may I also tell you something about my cultural formation? I was raised by a very Catholic mother. At the age of 12, in fact, I won a catechism contest organized among all the parishes in Rome and I received first prize from the Vicariate. I received Holy Communion on the first Friday of every month; in short, I participated in the liturgy and I believed. But it all changed when I went to secondary school. There, among other philosophical texts we studied Descartes’ Discourse on Method and I was struck by the sentence which by now has become iconic, “I think, therefore I am”. Thus the “I” became the foundation of human existence, the seat autonomous thought.
“And yet Descartes never denied faith in the transcendent God”.
It’s true, but he laid the foundation for a different vision of the whole and I began walking down a path that was then corroborated by further reading which led me to completely different shores.
“However, I gather you are a nonbeliever but you are not anticlerical. These are two very different things”.
It’s true, I am not anticlerical, although I become so when a meet a clericalist.
He smiled and said to me: “It also happens to me. When I have a clericalist in front of me I suddenly become anticlerical. Clericalism shouldn’t have any part in Christianity. St Paul, who was the first to preach to the Gentiles, pagans and believers in other religious was the first to teach us this”.
May I ask you, Your Holiness, who are the saints to whom you feel the closest and on whom you formed your religious experience?
“St Paul is the one who put the hinges on our religion and our creed. You can't be conscious Christians without St Paul. He translated Christ's preaching into a doctrinal structure which, through the contributions made by an immense number of thinkers, theologians and pastors of souls, has withstood and still withstands after two thousand years. And then there's Augustine, Benedict and Thomas and Ignatius. And naturally Francis. Shall I explain why?”
Francis — at this point I took the liberty to call the Pope by his name because he himself suggested it by the way he spoke, the way he smiled, his exclamations of surprise or common ideas — is looking at me as if to encourage me to put even the most awkward and embarrassing questions to the man who guides the Church. So I asked him: you explained the importance of Paul and the role he carried out, but I would like to know to whom among those you named you feel closest?
“You’re asking me for a ranking, but you can only make rankings in sports and other similar things. I could tell you the names of the best soccer players in Argentina. But the saints...”.
There is a saying in Italian: “scherza coi fanti [e lascia stare i santi — don’t mix the sacred with the profane], do you know it?
“Exactly. And yet I don't want to evade your question since you didn't ask me for a ranking of their cultural and religious importance but rather about the ones to whom I feel the greatest affinity. So I will tell you: Augustine and Francis”.
Not Ignatius, to whose Order you belong?
“Ignatius, for quite understandable reasons, is the one I know better than the others. He founded our Order. Remember that Carlo Maria Martini, who was very dear to you and to me, belonged to the Order. The Jesuits were and still are a leaven — not the only one but perhaps the most effective — of catholicity: through culture, teaching, missionary witness, loyalty to the Pope. But Ignatius, who founded the Society, was also a reformer and a mystic, especially a mystic”.
And do you think the mystics were important for the Church?
“They were fundamental. Religion without mystics is philosophy”.
Do you have a vocation to be a mystic?
“What do you think?”
I would think not.
“You are probably right. I cherish the mystics. Francis, too, was a mystic in many respects, but I don't think I have that vocation, and then one needs to understand the deep meaning of the word. The mystic succeeds in stripping himself of actions, of events, of goals and even of missionary work and rises to communion with the Beatitudes. These are brief moments that fill a lifetime”.
Has this ever happened to you?
“Rarely. For example, when the Conclave elected me as Pope. Before accepting, I asked to be allowed to retire for a few moments into the room just next to the one with the balcony which looks over the square. My mind was completely blank and a great anxiety came over me. In order to make it pass, and to relax, I closed my eyes and every thought vanished from my mind, including the thought of refusing to accept the office, as indeed the liturgical procedure allows. I closed my eyes and no longer had any anxiety or emotion. Then a great light flooded me; it lasted only a moment but it seemed so long. Then the light dissolved; I sprang up and headed to the room where the cardinals and the table on which the act of acceptance was placed were waiting for me. I signed it, the Cardinal Camerlengo countersigned it and then, on the balcony followed the “Habemus Papam”.
We remained in silence for a time, and then I said: we were talking about the saints to whom you feel closest and we were speaking of Augustine. Would you like to tell me why you feel that he is very close to you?
“Augustine was also a point of reference for my Predecessor. That saint went through many events in his life and changed his doctrinal position several times. He also had very harsh things to say about the Jews; these I have never shared. He wrote many books, and the book which seems to best reveal his intellectual and spiritual inner life is theConfessions. They too contain some evidence of mysticism. However, he is not, as many would argue, the successor of Paul. In fact, he saw the Church and the faith in a profoundly different way from Paul, perhaps in part because four centuries had passed between the one and the other”.
What difference is there between them, Your Holiness?
“It seems to me there are two essential aspects. First, Augustine felt powerless before the immensity of God and the tasks which a Christian and a bishop has to fulfil. He was by no means powerless, and yet his soul always felt it fell short of what he should and would have liked. Secondly, the grace bestowed by the Lord is a basic element of faith, of life and of the meaning of life. Whoever is not touched by grace may be a blameless and fearless person, as they say, but he will never be like a person who has been touched by grace. This was Augustine's intuition”.
Do you feel that you have been touched by grace?
“This is something that no one can know. Grace does not belong to consciousness. It is how much light there is in the soul, not in knowledge or reason. You, too, completely unknowingly, could be touched by grace”
Without faith? As an unbeliever?
“Grace concerns the soul”.
I don’t believe in the soul.
“You don't believe in it, but you have one”.
Your Holiness, you said that you had no intention of converting me and I don’t think that you would succeed.
“One never knows, in any case, I have no intention of doing so”.
And Francis?
“He is so great because he is everything. He is a man who wants to act, who wants to build, he founded an Order and gave it its rules. He is an itinerant and a missionary, a poet and a prophet, he is a mystic. He experienced evil in himself and he left it behind. He loved nature, animals, a blade of grass in the field and the birds that fly in the air, but he especially loved people, children, the elderly and women. He is the most shining example of that agape about which we were speaking earlier”.
You are right, Your Holiness. The description is perfect. But why didn't any of your Predecessors ever choose the name? And it seems to me that, after you, no one else will ever choose it?
“We don't know this; let's not speculate about the future. It is true that no one before me ever chose it. Here we face the problem of problems. Would you like something to drink?
Thank you, perhaps a glass of water.
He got up, opened the door and asked a collaborator who was at the entrance to bring two glasses of water. He asked me if I would like a coffee, which I declined. The water came. At the end of our conversation my glass was empty and his still full. He cleared his throat and began to speak again.
“Francis wanted a mendicant and itinerant Order. He wanted missionaries in search of an encounter, seeking to listen, to dialogue, to help, to spread faith and love. Especially love. And he longed for a poor Church that took care of others, that received material help and used it in order to support others, with no thought for herself. Eight hundred years have passed and times have greatly changed, but the ideal of a poor and missionary Church still holds. This is, in any case, the Church that Jesus and his disciples preached”.
Christians are now a minority. Even in Italy, which is called the Pope’s garden, according to some polls practicing Catholics number only between 8 and 15 percent. Catholics who profess to be Catholic but who in fact are hardly so, number 20 percent. There are a billion or more Catholics in the world; with the other Christian churches you surpass 1.5 billion, and there are 6-7 billion people on the planet. You are certainly numerous, especially in Africa and Latin America, but you are still a minority.
“We always have been, but this is not our topic today. Personally I think that being a minority is actually a strength. We must be a leaven of life and love, and leaven is of an infinitely smaller quantity than the mass of fruit, flowers and trees that are born from that leaven. I think I said before that our objective is not to proselytise but to listen to needs, aspirations, disappointments, desperation and hopes. We must restore hope to the young, help the elderly, open up to the future and spread love. To be poor among the poor. We must include the excluded and preach peace. Vatican II, inspired by John XXIII and Paul VI, decided to look to the future with a modern spirit and to open up to modern culture. The Council Fathers knew that opening up to modern culture would mean religious ecumenism and dialogue with non-believers. Subsequently, however, little was done in that regard. I have the humility and ambition to want to do it”.
Also allow me to add, it is because all over the planet modern society is going through a profound crisis, not only economic crisis but a social and spiritual one as well. At the beginning of our meeting, you described this generation as crushed by the present. We who are non-believers also feel this quasi anthropological unease. This is why we want to dialogue with believers and with those who represent them best.
“I don't know if I am their best representative, but Providence has placed me at the helm of the Church and the Diocese of Peter. I will do all in my power to fulfil the mandate that has been entrusted to me”.
You recalled what Jesus said: love your neighbour as yourself. Does it seem to you that this has happened?
“Unfortunately not. Egoism has increased and love for others has lessened”.
This, then, is the goal we share in common: at least to balance the intensity of these two types of love. Is your Church ready and equipped to carry out this task?
“What do you think?”
I think that love for temporal power is still very strong inside the walls of the Vatican and throughout the institutional structure of the Church. I think that the institution predominates over the poor and missionary Church you would like.
“That's in fact the way things are, and you can't expect miracles. Remember that even in his own time Francis had to negotiate at length with the Roman hierarchy and with the Pope in order to have the Rule of his Order approved. He eventually received the approval but only along with profound changes and compromises”.
Will you have to follow the same path?
“I certainly am not Francis of Assisi and I have neither his strength nor his sanctity. But I am the Bishop of Rome and the Pope of the Catholic world. I decided that the first thing to do was to appoint a group of eight cardinals to be my advisors. They are not courtiers but rather wise men who share my intentions. This is the beginning of a Church whose organization is not only vertical but also horizontal. When Cardinal Martini spoke about this and emphasized the role of the Councils and Synods, he knew only too well how long and difficult the road ahead in that direction would be. It must be taken with prudence, but also firmness and tenacity”.
And politics?
“Why do you ask me this? I already said that the Church doesn't get involved in politics”.
But just the other day you made an appeal to Catholics to get involved civilly and politically.
“I didn't address myself only to Catholics but to all men of good will. I said that politics has pride of place among civil activities and that it has its own field of action which is not that of religion. Political institutions are secular by definition and they operate in independent spheres. This is what all of my Predecessors have said, at least for many years now, albeit with varying emphases. I think that Catholics involved in politics hold religious values but exercise their mature conscience and expertise to implement them. The Church will never go beyond the task of expressing and spreading her values, at least as long as I'm here”.
But hasn't the Church always been this way.
“It has almost never been this way. Very often, the Church as an institution was dominated by temporalism and many members and high-ranking Catholic leaders still hold these sentiments. But now allow me ask you a question: you, as a secular layman who doesn't believe in God, what do you believe in? You are a writer and a man of thought. Surely you believe in something; you must have some overarching value. Don't answer me with words like honesty, searching, or the vision of the common good; these are all important principles and values, but this is not what I am asking you. I am asking you what you think about the essence of the world, and indeed of the universe. Surely you ask yourself, as everyone does, who are we, where do we come from, where are we going. Even a child asks himself these questions. And you?”.
I thank you for this question. The answer is: I believe in Being, i.e. in the fabric from which the forms, Beings, emerge.
“And I believe in God. Not in a Catholic God; a Catholic God doesn't exist. God exists. And I believe in Jesus Christ, in his Incarnation. Jesus is my teacher and my shepherd, but God, the Father, Abba, is the light and the Creator. This is my Being. Does it seem to you that we are so far apart?”.
We are far apart in our thinking but similar as human beings, who are unconsciously animated by our instincts which are then transformed into impulses, feelings, desires, thought and reason. In this we are similar.
“But would you like to explain what you mean by what you call Being?”
Being is the fabric of energy. Energy is chaotic but indestructible and in eternal chaos. From that energy forms emerge when energy reaches the point of explosion. Forms have their laws, magnetic fields and chemical elements which randomly combine, evolve and finally are dissolve, but their energy is not destroyed. Man is probably the only animal endowed with reason, at least on our planet and in this solar system. I said that he is animated by instincts and desires but I would add that he also holds within himself a resonance, an echo, a vocation to chaos.
“Alright. I didn't want you to give me a compendium of your philosophy and what you've told me suffices. For my part, I would observe that God is the light that illumines the darkness even if he does not dispel it, and that a spark of that divine light is within each one of us. In the letter I wrote to you I recall having said that our species, too, will end but that the light of God will never end. At that point, this light will flood all souls and all will be in all”.
Yes, I remember it well, you said, “all the light will be in all souls” which — if I may say so, it gives me more the impression of imminence than of transcendence.
“Transcendence remains because that light, the all in all, transcends the universe and the species that will then inhabit it. But let's return to the present. We’ve taken a step forward in our dialogue. We have noted that in the society and the world in which we live selfishness has increased far more than love for others has and that people of good will must work, each according to his own strength and expertise, to make love for others increase until it equals and possibly surpasses love of self.
Here, too, politics is called into question.
“Of course. Personally I think that the so-called unbridled liberalism does nothing but make the strong stronger, the weak weaker and the excluded more excluded. What's needed is great freedom, no discrimination, no demagoguery and much love. We need rules of conduct and even, if necessary, direct intervention by the State to correct the most intolerable inequalities”.
Your Holiness, you are certainly a person of great faith, touched by grace, animated by the desire to restore a pastoral, missionary, regenerated and unwordly Church. Yet from everything you have said and from what I have understood, you are and will be a revolutionary Pope. Half Jesuit, half Franciscan, perhaps a union never seen before. And you like Manzoni’s “The Betrothed”, Holderlin, Leopardi and especially Dostoevsky, as well as the films “The Road” and “Orchestra Rehearsal” by Fellini, “Roma, Open City” by Rossellini and the films produced by Aldo Fabrizi.
“I like them because I saw them with my parents as a boy”.
I see. May I suggest you go to see two recently released films? “Viva la libertà” and the film on Fellini by Ettore Scola. I'm sure you will like them. Regarding power I would say: did you know that at the age of twenty I spent a month and a half on retreat with the Jesuits? Nazis were occupying Rome at the time and I had deserted military service. We could have been sentenced to death. The Jesuits hosted us on the condition that we spend the entire time we were in hiding doing the Spiritual Exercises, and that’s just what happened.
“But it’s impossible to withstand a month and a half of doing the Spiritual Exercises”, he said, both astonished and amused. I will tell him the rest the next time we meet.
We embraced. We went up the short flight of stairs to the main door. I asked the Pope not to accompany me but he waved that aside. “We will also talk about the role of women in the Church. Remember the Church is feminine. And if you like we shall speak of Pascal. I should like to know what you think of that great soul”.
“Take my blessing to your family and loved ones, and ask them to pray for me. Think of me, think of me often”.
We shook hands and he remained there with two fingers raised in a sign of blessing. I said goodbye from the car window.
This is Pope Francis. If the Church becomes what he imagines and desires, it will mean the changing of an era.



INTERVISTA CON PAPA FRANCESCO
DEL FONDATORE DI REPUBBLICA
                    da L'Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLIII, n. 225, Merc. 02/10/2013

La luce che abbiamo nell’anima
Intervista che Papa Francesco ha rilasciato al fondatore di Repubblica, comparsa sul quotidiano romano del 1° ottobre.
di Eugenio Scalfari
Mi dice Papa Francesco: «I più gravi dei mali che affliggono il mondo in questi anni sono la disoccupazione dei giovani e la solitudine in cui vengono lasciati i vecchi. I vecchi hanno bisogno di cure e di compagnia; i giovani di lavoro e di speranza, ma non hanno né l’uno né l’altra, e il guaio è che non li cercano più. Sono stati schiacciati sul presente. Mi dica lei: si può vivere schiacciati sul presente? Senza memoria del passato e senza il desiderio di proiettarsi nel futuro costruendo un progetto, un avvenire, una famiglia? È possibile continuare così? Questo, secondo me, è il problema più urgente che la Chiesa ha di fronte a sé».
Santità, gli dico, è un problema soprattutto politico ed economico, riguarda gli Stati, i governi, i partiti, le associazioni sindacali.
«Certo, lei ha ragione, ma riguarda anche la Chiesa, anzi soprattutto la Chiesa perché questa situazione non ferisce solo i corpi ma anche le anime. La Chiesa deve sentirsi responsabile sia delle anime sia dei corpi».
Santità, Lei dice che la Chiesa deve sentirsi responsabile. Debbo dedurne che la Chiesa non è consapevole di questo problema e che Lei la incita in questa direzione?
«In larga misura quella consapevolezza c’è, ma non abbastanza. Io desidero che lo sia di più. Non è questo il solo problema che abbiamo di fronte ma è il più urgente e il più drammatico».
L’incontro con Papa Francesco è avvenuto martedì scorso nella sua residenza di Santa Marta, in una piccola stanza spoglia, un tavolo e cinque o sei sedie, un quadro alla parete. Era stato preceduto da una telefonata che non dimenticherò finché avrò vita.
Erano le due e mezza del pomeriggio. Squilla il mio telefono e la voce alquanto agitata della mia segretaria mi dice: «Ho il Papa in linea glielo passo immediatamente».
Resto allibito mentre già la voce di Sua Santità dall’altro capo del filo dice: «Buongiorno, sono Papa Francesco». Buongiorno Santità — dico io e poi — sono sconvolto non m’aspettavo mi chiamasse. «Perché sconvolto? Lei mi ha scritto una lettera chiedendo di conoscermi di persona. Io avevo lo stesso desiderio e quindi son qui per fissare l’appuntamento. Vediamo la mia agenda: mercoledì non posso, lunedì neppure, le andrebbe bene martedì?».
Rispondo: va benissimo.
«L’orario è un po’ scomodo, le 15, le va bene? Altrimenti cambiamo giorno». Santità, va benissimo anche l’orario. «Allora siamo d’accordo: martedì 24 alle 15. A Santa Marta. Deve entrare dalla porta del Sant’Uffizio».
Non so come chiudere questa telefonata e mi lascio andare dicendogli: posso abbracciarla per telefono? «Certamente, l’abbraccio anch’io. Poi lo faremo di persona, arrivederci».
Ora son qui. Il Papa entra e mi dà la mano, ci sediamo. Il Papa sorride e mi dice: «Qualcuno dei miei collaboratori che la conosce mi ha detto che lei tenterà di convertirmi».
È una battuta gli rispondo. Anche i miei amici pensano che sia Lei a volermi convertire.
Ancora sorride e risponde: «Il proselitismo è una solenne sciocchezza, non ha senso. Bisogna conoscersi, ascoltarsi e far crescere la conoscenza del mondo che ci circonda. A me capita che dopo un incontro ho voglia di farne un altro perché nascono nuove idee e si scoprono nuovi bisogni. Questo è importante: conoscersi, ascoltarsi, ampliare la cerchia dei pensieri. Il mondo è percorso da strade che riavvicinano e allontanano, ma l’importante è che portino verso il Bene».
Santità, esiste una visione del Bene unica? E chi la stabilisce?
«Ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male. Noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene».
Lei, Santità, l’aveva già scritto nella lettera che mi indirizzò. La coscienza è autonoma, aveva detto, e ciascuno deve obbedire alla propria coscienza. Penso che quello sia uno dei passaggi più coraggiosi detti da un Papa.
«E qui lo ripeto. Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere il Male come lui li concepisce. Basterebbe questo per migliorare il mondo».
La Chiesa lo sta facendo?
«Sì, le nostre missioni hanno questo scopo: individuare i bisogni materiali e immateriali delle persone e cercare di soddisfarli come possiamo. Lei sa cos’è l’“agape”?».
Sì, lo so.
«È l’amore per gli altri, come il nostro Signore l’ha predicato. Non è proselitismo, è amore. Amore per il prossimo, lievito che serve al bene comune».
Ama il prossimo come te stesso.
«Esattamente, è così».
Gesù nella sua predicazione disse che l’agape, l’amore per gli altri, è il solo modo di amare Dio. Mi corregga se sbaglio.
«Non sbaglia. Il Figlio di Dio si è incarnato per infondere nell’anima degli uomini il sentimento della fratellanza. Tutti fratelli e tutti figli di Dio. Abba, come lui chiamava il Padre. Io vi traccio la via, diceva. Seguite me e troverete il Padre e sarete tutti suoi figli e lui si compiacerà in voi. L’agape, l’amore di ciascuno di noi verso tutti gli altri, dai più vicini fino ai più lontani, è appunto il solo modo che Gesù ci ha indicato per trovare la via della salvezza e delle Beatitudini».
Tuttavia l’esortazione di Gesù, l’abbiamo ricordato prima, è che l’amore per il prossimo sia eguale a quello che abbiamo per noi stessi. Quindi quello che molti chiamano narcisismo è riconosciuto come valido, positivo, nella stessa misura dell’altro. Abbiamo discusso a lungo su questo aspetto.
«A me — diceva il Papa — la parola narcisismo non piace, indica un amore smodato verso se stessi e questo non va bene, può produrre danni gravi non solo all’anima di chi ne è affetto ma anche nel rapporto con gli altri, con la società in cui vive. Il vero guaio è che i più colpiti da questo che in realtà è una sorta di disturbo mentale sono persone che hanno molto potere. Spesso i Capi sono narcisi».
Anche molti Capi della Chiesa lo sono stati.
«Sa come la penso su questo punto? I Capi della Chiesa spesso sono stati narcisi, lusingati e malamente eccitati dai loro cortigiani. La corte è la lebbra del papato».
La lebbra del papato, ha detto esattamente così. Ma qual è la corte? Allude forse alla Curia? ho chiesto.
«No, in Curia ci sono talvolta dei cortigiani, ma la Curia nel suo complesso è un’altra cosa. È quella che negli eserciti si chiama l’intendenza, gestisce i servizi che servono alla Santa Sede. Però ha un difetto: è Vaticano-centrica. Vede e cura gli interessi del Vaticano, che sono ancora, in gran parte, interessi temporali. Questa visione Vaticano-centrica trascura il mondo che ci circonda. Non condivido questa visione e farò di tutto per cambiarla. La Chiesa è o deve tornare ad essere una comunità del popolo di Dio e i presbiteri, i parroci, i Vescovi con cura d’anime, sono al servizio del popolo di Dio. La Chiesa è questo, una parola non a caso diversa dalla Santa Sede che ha una sua funzione importante ma è al servizio della Chiesa. Io non avrei potuto avere la piena fede in Dio e nel suo Figlio se non mi fossi formato nella Chiesa e ho avuto la fortuna di trovarmi, in Argentina, in una comunità senza la quale non avrei preso coscienza di me e della mia fede».
Lei ha sentito la sua vocazione fin da giovane?
«No, non giovanissimo. Avrei dovuto fare un altro mestiere secondo la mia famiglia, lavorare, guadagnare qualche soldo. Feci l’università. Ebbi anche una insegnante verso la quale concepii rispetto e amicizia, era una comunista fervente. Spesso mi leggeva e mi dava da leggere testi del Partito comunista. Così conobbi anche quella concezione molto materialistica. Ricordo che mi fece avere anche il comunicato dei comunisti americani in difesa dei Rosenberg che erano stati condannati a morte. La donna di cui le sto parlando fu poi arrestata, torturata e uccisa dal regime dittatoriale allora governante in Argentina».
Il comunismo la sedusse?
«Il suo materialismo non ebbe alcuna presa su di me. Ma conoscerlo attraverso una persona coraggiosa e onesta mi è stato utile, ho capito alcune cose, un aspetto del sociale, che poi ritrovai nella dottrina sociale della Chiesa».
La teologia della liberazione, che Papa Wojtyła ha scomunicato, era abbastanza presente nell’America Latina.
«Sì, molti suoi esponenti erano argentini».
Lei pensa che sia stato giusto che il Papa li combattesse?
«Certamente davano un seguito politico alla loro teologia, ma molti di loro erano credenti e con un alto concetto di umanità».
Santità, mi permette di dirle anch’io qualche cosa sulla mia formazione culturale? Sono stato educato da una madre molto cattolica. A 12 anni vinsi addirittura una gara di catechismo tra tutte le parrocchie di Roma ed ebbi un premio dal Vicariato. Mi comunicavo il primo venerdì di ogni mese, insomma praticavo la liturgia e credevo. Ma tutto cambiò quando entrai al liceo. Lessi, tra gli altri testi di filosofia che studiavamo, il Discorso sul metodo di Descartes e rimasi colpito dalla frase, ormai diventata un’icona, «Penso, dunque sono». L’io divenne così la base dell’esistenza umana, la sede autonoma del pensiero.
«Descartes tuttavia non ha mai rinnegato la fede del Dio trascendente».
È vero, ma aveva posto il fondamento d’una visione del tutto diversa e a me accadde di incamminarmi in quel percorso che poi, corroborato da altre letture, mi ha portato a tutt’altra sponda.
«Lei però, da quanto ho capito, è un non credente ma non un anticlericale. Sono due cose molto diverse».
È vero, non sono anticlericale, ma lo divento quando incontro un clericale.
Lui sorride e mi dice: «Capita anche a me, quando ho di fronte un clericale divento anticlericale di botto. Il clericalismo non dovrebbe aver niente a che vedere con il cristianesimo. San Paolo che fu il primo a parlare ai Gentili, ai pagani, ai credenti in altre religioni, fu il primo a insegnarcelo».
Posso chiederle, Santità, quali sono i santi che lei sente più vicini all’anima sua e sui quali si è formata la sua esperienza religiosa?
«San Paolo è quello che mise i cardini della nostra religione e del nostro credo. Non si può essere cristiani consapevoli senza San Paolo. Tradusse la predicazione di Cristo in una struttura dottrinaria che, sia pure con gli aggiornamenti di un’immensa quantità di pensatori, di teologi, di pastori d’anime, ha resistito e resiste dopo duemila anni. E poi Agostino, Benedetto e Tommaso e Ignazio. E naturalmente Francesco. Debbo spiegarle il perché?».
Francesco — mi sia consentito a questo punto di chiamare così il Papa perché è lui stesso a suggerirtelo per come parla, per come sorride, per le sue esclamazioni di sorpresa o di condivisione — mi guarda come per incoraggiarmi a porre anche le domande più scabrose e più imbarazzanti per chi guida la Chiesa. Sicché gli chiedo: di Paolo ha spiegato l’importanza e il ruolo che ha svolto, ma vorrei sapere quale tra quelli che ha nominato sente più vicino all’anima sua?
«Mi chiede una classifica, ma le classifiche si possono fare se si parla di sport o di cose analoghe. Potrei dirle il nome dei migliori calciatori dell’Argentina. Ma i santi...».
Si dice scherza coi fanti, conosce il proverbio?
«Appunto. Tuttavia non voglio evadere alla sua domanda perché lei non mi ha chiesto una classifica sull’importanza culturale e religiosa ma chi è più vicino alla mia anima. Allora le dico: Agostino e Francesco».
Non Ignazio, dal cui Ordine Lei proviene?
«Ignazio, per comprensibili ragioni, è quello che conosco più degli altri. Fondò il nostro Ordine. Le ricordo che da quell’Ordine proveniva anche Carlo Maria Martini, a me ed anche a lei molto caro. I gesuiti sono stati e tuttora sono il lievito — non il solo ma forse il più efficace — della cattolicità: cultura, insegnamento, testimonianza missionaria, fedeltà al Pontefice. Ma Ignazio che fondò la Compagnia, era anche un riformatore e un mistico. Soprattutto un mistico».
E pensa che i mistici sono stati importanti per la Chiesa?
«Sono stati fondamentali. Una religione senza mistici è una filosofia».
Lei ha una vocazione mistica?
«A lei che cosa le sembra?».
A me sembra di no.
«Probabilmente ha ragione. Adoro i mistici; anche Francesco per molti aspetti della sua vita lo fu ma io non credo d’avere quella vocazione e poi bisogna intendersi sul significato profondo di quella parola. Il mistico riesce a spogliarsi del fare, dei fatti, degli obiettivi e perfino della pastoralità missionaria e s’innalza fino a raggiungere la comunione con le Beatitudini. Brevi momenti che però riempiono l’intera vita».
A Lei è mai capitato?
«Raramente. Per esempio quando il Conclave mi elesse Papa. Prima dell’accettazione chiesi di potermi ritirare per qualche minuto nella stanza accanto a quella con il balcone sulla piazza. La mia testa era completamente vuota e una grande ansia mi aveva invaso. Per farla passare e rilassarmi chiusi gli occhi e scomparve ogni pensiero, anche quello di rifiutarmi ad accettare la carica come del resto la procedura liturgica consente. Chiusi gli occhi e non ebbi più alcuna ansia o emotività. A un certo punto una grande luce mi invase, durò un attimo ma a me sembrò lunghissimo. Poi la luce si dissipò io m’alzai di scatto e mi diressi nella stanza dove mi attendevano i cardinali e il tavolo su cui era l’atto di accettazione. Lo firmai, il cardinal Camerlengo lo controfirmò e poi sul balcone ci fu l’Habemus Papam».
Rimanemmo un po’ in silenzio, poi dissi: parlavamo dei santi che lei sente più vicini alla sua anima ed eravamo rimasti ad Agostino. Vuole dirmi perché lo sente molto vicino a sé?
«Anche il mio predecessore ha Agostino come punto di riferimento. Quel santo ha attraversato molte vicende nella sua vita e ha cambiato più volte la sua posizione dottrinaria. Ha anche avuto parole molto dure nei confronti degli ebrei, che non ho mai condiviso. Ha scritto molti libri e quello che mi sembra più rivelatore della sua intimità intellettuale e spirituale sono le Confessioni, contengono anche alcune manifestazioni di misticismo ma non è affatto, come invece molti sostengono, il continuatore di Paolo. Anzi, vede la Chiesa e la fede in modo profondamente diverso da Paolo, forse anche perché erano passati quattro secoli tra l’uno e l’altro».
Qual è la differenza, Santità?
«Per me è in due aspetti, sostanziali. Agostino si sente impotente di fronte all’immensità di Dio e ai compiti ai quali un cristiano e un vescovo dovrebbe adempiere. Eppure lui impotente non fu affatto, ma l’anima sua si sentiva sempre e comunque al di sotto di quanto avrebbe voluto e dovuto. E poi la grazia dispensata dal Signore come elemento fondante della fede. Della vita. Del senso della vita. Chi è non toccato dalla grazia può essere una persona senza macchia e senza paura come si dice, ma non sarà mai come una persona che la grazia ha toccato. Questa è l’intuizione di Agostino».
Lei si sente toccato dalla grazia?
«Questo non può saperlo nessuno. La grazia non fa parte della coscienza, è la quantità di luce che abbiamo nell’anima, non di sapienza né di ragione. Anche lei, a sua totale insaputa, potrebbe essere toccato dalla grazia».
Senza fede? Non credente?
«La grazia riguarda l’anima».
Io non credo all’anima.
«Non ci crede ma ce l’ha».
Santità, s’era detto che Lei non ha alcuna intenzione di convertirmi e credo che non ci riuscirebbe.
«Questo non si sa, ma comunque non ne ho alcuna intenzione».
E Francesco?
«È grandissimo perché è tutto. Uomo che vuole fare, vuole costruire, fonda un Ordine e le sue regole, è itinerante e missionario, è poeta e profeta, è mistico, ha constatato su se stesso il male e ne è uscito, ama la natura, gli animali, il filo d’erba del prato e gli uccelli che volano in cielo, ma soprattutto ama le persone, i bambini, i vecchi, le donne. È l’esempio più luminoso di quell’agape di cui parlavamo prima».
Ha ragione Santità, la descrizione è perfetta. Ma perché nessuno dei suoi predecessori ha mai scelto quel nome? E secondo me, dopo di Lei nessun altro lo sceglierà?
«Questo non lo sappiamo, non ipotechiamo il futuro. È vero, prima di me nessuno l’ha scelto. Qui affrontiamo il problema dei problemi. Vuole bere qualche cosa?».
Grazie, forse un bicchiere d’acqua.
Si alza, apre la porta e prega un collaboratore che è all’ingresso di portare due bicchieri d’acqua. Mi chiede se vorrei un caffè, rispondo di no. Arriva l’acqua. Alla fine della nostra conversazione il mio bicchiere sarà vuoto, ma il suo è rimasto pieno. Si schiarisce la gola e comincia.
«Francesco voleva un Ordine mendicante e anche itinerante. Missionari in cerca di incontrare, ascoltare, dialogare, aiutare, diffondere fede e amore. Soprattutto amore. E vagheggiava una Chiesa povera che si prendesse cura degli altri, ricevesse aiuto materiale e lo utilizzasse per sostenere gli altri, con nessuna preoccupazione di se stessa. Sono passati 800 anni da allora e i tempi sono molto cambiati, ma l’ideale d’una Chiesa missionaria e povera rimane più che valida. Questa è comunque la Chiesa che hanno predicato Gesù e i suoi discepoli».
Voi cristiani adesso siete una minoranza. Perfino in Italia, che viene definita il giardino del Papa, i cattolici praticanti sarebbero secondo alcuni sondaggi tra l’8 e il 15 per cento. I cattolici che dicono di esserlo ma di fatto lo sono assai poco sono un 20 per cento. Nel mondo esiste un miliardo di cattolici e anche più e con le altre Chiese cristiane superate il miliardo e mezzo, ma il pianeta è popolato da 6-7 miliardi di persone. Siete certamente molti, specie in Africa e nell’America Latina, ma minoranze.
«Lo siamo sempre stati ma il tema di oggi non è questo. Personalmente penso che essere una minoranza sia addirittura una forza. Dobbiamo essere un lievito di vita e di amore e il lievito è una quantità infinitamente più piccola della massa di frutti, di fiori e di alberi che da quel lievito nascono. Mi pare d’aver già detto prima che il nostro obiettivo non è il proselitismo ma l’ascolto dei bisogni, dei desideri, delle delusioni, della disperazione, della speranza. Dobbiamo ridare speranza ai giovani, aiutare i vecchi, aprire verso il futuro, diffondere l’amore. Poveri tra i poveri. Dobbiamo includere gli esclusi e predicare la pace. Il Vaticano II, ispirato da Papa Giovanni e da Paolo VI, decise di guardare al futuro con spirito moderno e di aprire alla cultura moderna. I padri conciliari sapevano che aprire alla cultura moderna significava ecumenismo religioso e dialogo con i non credenti. Dopo di allora fu fatto molto poco in quella direzione. Io ho l’umiltà e l’ambizione di volerlo fare».
Anche perché — mi permetto di aggiungere — la società moderna in tutto il pianeta attraversa un momento di crisi profonda e non soltanto economica ma sociale e spirituale. Lei all’inizio di questo nostro incontro ha descritto una generazione schiacciata sul presente. Anche noi non credenti sentiamo questa sofferenza quasi antropologica. Per questo noi vogliamo dialogare con i credenti e con chi meglio li rappresenta.
«Io non so se sono il migliore che li rappresenta, ma la Provvidenza mi ha posto alla guida della Chiesa e della Diocesi di Pietro. Farò quanto sta in me per adempiere al mandato che mi è stato affidato».
Gesù, come Lei ha ricordato, ha detto: ama il tuo prossimo come te stesso. Le pare che questo sia avvenuto?
«Purtroppo no. L’egoismo è aumentato e l’amore verso gli altri diminuito».
Questo è dunque l’obiettivo che ci accomuna: almeno parificare l’intensità di questi due tipi d’amore. La sua Chiesa è pronta e attrezzata a svolgere questo compito?
«Lei cosa pensa?».
Penso che l’amore per il potere temporale sia ancora molto forte tra le mura vaticane e nella struttura istituzionale di tutta la Chiesa. Penso che l’Istituzione predomini sulla Chiesa povera e missionaria che lei vorrebbe.
«Le cose stanno infatti così e in questa materia non si fanno miracoli. Le ricordo che anche Francesco ai suoi tempi dovette a lungo negoziare con la gerarchia romana e con il Papa per far riconoscere le regole del suo Ordine. Alla fine ottenne l’approvazione ma con profondi cambiamenti e compromessi».
Lei dovrà seguire la stessa strada?
«Non sono certo Francesco d’Assisi e non ho la sua forza e la sua santità. Ma sono il vescovo di Roma e il Papa della cattolicità. Ho deciso come prima cosa di nominare un gruppo di otto cardinali che siano il mio consiglio. Non cortigiani ma persone sagge e animate dai miei stessi sentimenti. Questo è l’inizio di quella Chiesa con un’organizzazione non soltanto verticistica ma anche orizzontale. Quando il cardinal Martini ne parlava mettendo l’accento sui Concili e sui Sinodi sapeva benissimo come fosse lunga e difficile la strada da percorrere in quella direzione. Con prudenza, ma fermezza e tenacia».
E la politica?
«Perché me lo chiede? Io ho già detto che la Chiesa non si occuperà di politica».
Però proprio qualche giorno fa ha rivolto un appello ai cattolici a impegnarsi civilmente e politicamente.
«Non mi sono rivolto soltanto ai cattolici ma a tutti gli uomini di buona volontà. Ho detto che la politica è la prima delle attività civili e ha un proprio campo d’azione che non è quello della religione. Le istituzioni politiche sono laiche per definizione e operano in sfere indipendenti. Questo l’hanno detto tutti i miei predecessori, almeno da molti anni in qua, sia pure con accenti diversi. Io credo che i cattolici impegnati nella politica hanno dentro di loro i valori della religione ma una loro matura coscienza e competenza per attuarli. La Chiesa non andrà mai oltre il compito di esprimere e diffondere i suoi valori, almeno fin quando io sarò qui».
Ma non è stata sempre così la Chiesa.
«Non è quasi mai stata così. Molto spesso la Chiesa come istituzione è stata dominata dal temporalismo e molti membri e alti esponenti cattolici hanno ancora questo modo di sentire. Ma ora lasci a me di farle una domanda: lei, laico non credente in Dio, in che cosa crede? Lei è uno scrittore e un uomo di pensiero. Crederà dunque a qualcosa, avrà un valore dominante. Non mi risponda con parole come l’onestà, la ricerca, la visione del bene comune; tutti principi e valori importanti, ma non è questo che le chiedo. Le chiedo che cosa pensa dell’essenza del mondo, anzi dell’universo. Si domanderà certo, come tutti, chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Se le pone anche un bambino queste domande. E lei?».
Le sono grato di questa domanda. La risposta è questa: io credo nell’Essere, cioè nel tessuto dal quale sorgono le forme, gli Enti.
«E io credo in Dio. Non in un Dio cattolico, non esiste un Dio cattolico, esiste Dio. E credo in Gesù Cristo, sua incarnazione. Gesù è il mio maestro e il mio pastore, ma Dio, il Padre, Abbà, è la luce e il Creatore. Questo è il mio Essere. Le sembra che siamo molto distanti?».
Siamo distanti nei pensieri, ma simili come persone umane, animate inconsapevolmente dai nostri istinti che si trasformano in pulsioni, sentimenti, volontà, pensiero e ragione. In questo siamo simili.
«Ma quello che voi chiamate l’Essere vuole definire come lei lo pensa?».
L’Essere è un tessuto di energia. Energia caotica ma indistruttibile e in eterna caoticità. Da quell’energia emergono le forme quando l’energia arriva al punto di esplodere. Le forme hanno le loro leggi, i loro campi magnetici, i loro elementi chimici, che si combinano casualmente, evolvono, infine si spengono ma la loro energia non si distrugge. L’uomo è probabilmente il solo animale dotato di pensiero, almeno in questo nostro pianeta e sistema solare. Ho detto è animato da istinti e desideri ma aggiungo che contiene anche dentro di sé una risonanza, un’eco, una vocazione di caos.
«Va bene. Non volevo che mi facesse un compendio della sua filosofia e mi ha detto quanto mi basta. Osservo dal canto mio che Dio è luce che illumina le tenebre anche se non le dissolve e una scintilla di quella luce divina è dentro ciascuno di noi. Nella lettera che le scrissi ricordo d’averle detto che anche la nostra specie finirà ma non finirà la luce di Dio che a quel punto invaderà tutte le anime e tutto sarà in tutti».
Sì, lo ricordo bene, disse «tutta la luce sarà in tutte le anime» il che — se posso permettermi — dà più una figura di immanenza che di trascendenza.
«La trascendenza resta perché quella luce, tutta in tutti, trascende l’universo e le specie che in quella fase lo popolano. Ma torniamo al presente. Abbiamo fatto un passo avanti nel nostro dialogo. Abbiamo constatato che nella società e nel mondo in cui viviamo l’egoismo è aumentato assai più dell’amore per gli altri e gli uomini di buona volontà debbono operare, ciascuno con la propria forza e competenza, per far sì che l’amore verso gli altri aumenti fino a eguagliare e possibilmente superare l’amore per se stessi».
Qui anche la politica è chiamata in causa.
«Sicuramente. Personalmente penso che il cosiddetto liberismo selvaggio non faccia che rendere i forti più forti, i deboli più deboli e gli esclusi più esclusi. Ci vuole grande libertà, nessuna discriminazione, non demagogia e molto amore. Ci vogliono regole di comportamento e anche, se fosse necessario, interventi diretti dello Stato per correggere le disuguaglianze più intollerabili».
Santità, lei è certamente una persona di grande fede, toccato dalla grazia, animato dalla volontà di rilanciare una Chiesa pastorale, missionaria, rigenerata e non temporalistica. Ma da come parla e da quanto io capisco, Lei è e sarà un Papa rivoluzionario. Per metà gesuita, per metà uomo di Francesco, un connubio che forse non si era mai visto. E poi, le piacciono i Promessi Sposi di Manzoni, Holderlin, Leopardi e soprattutto Dostoevskij, il film La strada e Prova d’orchestra di Fellini, Roma città aperta di Rossellini e anche i film di Aldo Fabrizi.
«Quelli mi piacciono perché li vedevo con i miei genitori quando ero bambino».
Ecco. Posso suggerirle di vedere due film usciti da poco? Viva la libertà e il film su Fellini di Ettore Scola. Sono certo che le piaceranno. Sul potere gli dico: lo sa che a vent’anni ho fatto un mese e mezzo di esercizi spirituali dai gesuiti? C’erano i nazisti a Roma e io avevo disertato dalla leva militare. Eravamo punibili con la condanna a morte. I gesuiti ci ospitarono a condizione che facessimo gli esercizi spirituali per tutto il tempo in cui eravamo nascosti nella loro casa e così fu.
«Ma è impossibile resistere a un mese e mezzo di esercizi spirituali», dice lui stupefatto e divertito. Gli racconterò il seguito la prossima volta.
Ci abbracciamo. Saliamo la breve scala che ci divide dal portone. Prego il Papa di non accompagnarmi ma lui esclude con un gesto. «Parleremo anche del ruolo delle donne nella Chiesa.
Le ricordo che la Chiesa è femminile».
E parleremo se Lei vuole anche di Pascal. Mi piacerebbe sapere come la pensa su quella grande anima.
«Porti a tutti i suoi familiari la mia benedizione e chieda che preghino per me. Lei mi pensi, mi pensi spesso».
Ci stringiamo la mano e lui resta fermo con le due dita alzate in segno di benedizione. Io lo saluto dal finestrino.
Questo è Papa Francesco. Se la Chiesa diventerà come lui la pensa e la vuole sarà cambiata un’epoca.